In questa guida imparerai:
- Cosa sono gli indicatori di trading
- La differenza tra indicatori e oscillatori
- I 5 migliori indicatori di trading
- Come imparare a fare trading con gli indicatori
In questa guida ti mostreremo i 5 migliori indicatori di analisi tecnica per il Trading CFD che ti aiuteranno ad individuare Pattern e segnali di acquisto e vendita.
Gli indicatori di trading ci consentono di analizzare i diversi aspetti del mercato, ottenendo informazioni aggiuntive rispetto alla sola analisi grafica del prezzo.
Tutti gli indicatori spiegati in questa guida saranno parte integrante delle migliori strategie di trading e sono tutti presenti gratuitamente all’interno della Piattaforma di trading Prochart di eToro.
Disclaimer: L’81% degli utenti che fanno trading CFD perdono il proprio denaro con questo fornitore. Dovresti valutare se puoi assumerti il rischio di perdere il tuo denaro.
Gli indicatori di trading oggi maggiormente utilizzati dai professionisti per l’analisi tecnica di mercato sono:
Indicatore | Attendibilità | Facilità | |
---|---|---|---|
Indicatore RSI | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐ | Prova >>> |
Medie Mobili | ⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐ | Prova >>> |
Indicatore MACD | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | Prova >>> |
Oscillatore Stocastico | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐ | Prova >>> |
Bande di Bollinger | ⭐⭐⭐⭐⭐ | ⭐⭐⭐⭐⭐ | Prova >>> |
Disclaimer: L’81% degli utenti che fanno trading CFD perdono il proprio denaro con questo fornitore. Dovresti valutare se puoi assumerti il rischio di perdere il tuo denaro.
Per ogni indicatore, oltre alla spiegazione, ti verranno forniti anche spunti di utilizzo operativo che potrai mettere subito in pratica utilizzando la Piattaforma di trading ProChart.
Indicatori o Oscillatori di Trading: La differenza
Prima di parlare dei 5 migliori indicatori di analisi tecnica, è bene assicurarci ci conoscere la differenza tra Indicatori ed oscillatori di Trading. Per chi è alle prime armi, potrebbe pensare che siano la stessa cosa ma come vedremo esistono delle caratteristiche sostanziali che li differenziano.
Entrambi sono indicatori di trading ma con la differenza che gli oscillatori sono caratterizzati da una linea che oscilla all’interno di un range ben definito oppure attorno ad una linea chiamata ‘di equilibrio’.
Ad esempio, la Media Mobile è un indicatore di trading, mentre l’Indice di Forza Relativa è un oscillatore.

Disclaimer: L’81% degli utenti che fanno trading CFD perdono il proprio denaro con questo fornitore. Dovresti valutare se puoi assumerti il rischio di perdere il tuo denaro.
Come vedi nell’immagine sopra, la Media Mobile segue il prezzo direttamente sul grafico e non ha un range ben definito all’interno del quale muoversi. Invece l’Indicatore RSI si muove all’interno del range 0/100 aiutandoci ad individuare le zone di ipercomprato e ipervenduto.
Se questi termini ti sono nuovi, puoi iniziare gratuitamente il Corso Trading Completo di 40+ lezioni.
Adesso che conosciamo la differenza tecnica tra indicatore ed oscillatore di trading, in questa guida ai 5 migliori indicatori di trading utilizzeremo per semplicità i termini indicatori e oscillatori in maniera interscambiale.
Migliori Indicatori di Trading: L’indicatore RSI ( Indice di Forza Relativa)

L’indice di forza relativa, abbreviato in RSI dalla maggior parte delle piattaforme di trading, è un indicatore di impulso che ci mostra se uno strumento finanziario è in ipercomprato o ipervenduto.
Ipercomprato e ipervenduto sono aree del grafico in cui il prezzo si trova in momenti di eccessivo rialzo o eccessivo ribasso. Sono aree importanti perchè possiamo prevedere con precisione come si comporterà il prezzo nell'immediato futuro. >>> Scopri di più: Inizia il corso trading gratuito
Questo indicatore misura la percentuale di variazione di prezzo all’interno di un intervallo temporale ben definito, sulla Piattaforma ProChart tale intervallo è impostato di base su 14 periodi ma possiamo modificarlo a piacimento.
I dati della variazione di prezzo vengono quindi rappresentati da un oscillatore che può avere un valore compreso tra 0 e 100.
Valori superiori a 70 indicano che il prezzo si trova in ipercomprato, inferiori a 30 indicano invece zone di ipervenduto.
Interpretare l’indicatore RSI è piuttosto semplice, se l’impulso aumenta mentre il prezzo sale significa che il trend rialzista è forte, diversamente se l’impulso diminuisce mentre il prezzo sale è un segnale di debolezza del trend rialzista in atto.
Grazie a queste informazioni possiamo dedurre se il trend in atto è in procinto di invertire oppure se le probabilità sono a favore di una sua continuazione.
Disclaimer: L’81% degli utenti che fanno trading CFD perdono il proprio denaro con questo fornitore. Dovresti valutare se puoi assumerti il rischio di perdere il tuo denaro.
Migliori Indicatori di trading: Media Mobile

La Media Mobile è tra i più antichi indicatori di trading che consente di individuare a colpo d’occhio il trend di mercato filtrando il cosiddetto ‘rumore di mercato’ cioè tutti quei movimenti minori che non influenzano l’andamento primario di un mercato.
Calcolare la media mobile è molto semplice, basta infatti prendere tutti i prezzi del periodo scelto e produrne la media matematica che verrà rappresentata da una linea oscillante direttamente all’interno del grafico.
Le medie mobili vengono quindi utilizzate per individuare il trend di mercato in base alla loro inclinazione e posizione rispetto al prezzo.
- Se il prezzo si muove al di sotto della media mobile inclinata verso il basso, ci troviamo in una fase negativa di mercato
- Se il prezzo si muove al di sopra della media mobile inclinata verso l’alto, ci troviamo in una fase positiva di mercato
Per la trattazione completa sull’utilizzo della media mobile e su come ricavare veri e propri segnali di ingresso a mercato puoi iniziare il Corso Trading Gratuito.
Un utilizzo molto semplice ma efficace per fare trading con le medie mobili è quello di abbinare due medie diverse al prezzo, una veloce e una più lenta ad esempio:
- Media mobile a 50 giorni
- Media mobile a 100 giorni
I segnali di trading saranno quindi dati dall’incrocio tra questi due indicatori. Se la media mobile a 50 giorni incrocia dal basso verso l’alto la media a 100 giorni, può essere considerato un segnale di acquisto.
Se invece la media a 50 giorni incrocia dall’alto verso il basso la media a 100 giorni, allora scatterà un segnale di vendita.

Questa strategia è chiamata dai professionisti Golden Cross ed è stata trattata nel dettaglio nella Guida alle Migliori Strategie di Trading che ti consiglio di leggere.
Disclaimer: L’81% degli utenti che fanno trading CFD perdono il proprio denaro con questo fornitore. Dovresti valutare se puoi assumerti il rischio di perdere il tuo denaro.
Migliori Indicatori di trading: Indicatore MACD

L’indicatore MACD è un indicatore di impulso che viene calcolato utilizzando la differenza tra due medie mobili di diverso periodo.
- Una Media Mobile esponenziale a 26 periodi
- Una Media Mobile a 12 periodi
A queste si aggiunge una ulteriore media mobile esponenziale a 9 periodi chiamata linea del segnale che serve ad indicare i migliori livelli di ingresso a mercato.
La Piattaforma ProChart di eToro aggiunge inoltre anche un istogramma che serve ad indicare la differenza tra la linea MACD e la linea del segnale.
L’indicatore MACD si presta a due scopi:
- La ricerca di divergenze tra l’indicatore e il prezzo per anticipare le inversioni del trend
- Il ricevere segnali di trading grazie all’incrocio della linea del segnale con l’indicatore MACD
A nostro avviso il miglior utilizzo dell’indicatore MACD è proprio la ricerca delle divergenze di mercato, cioè quei momenti in cui il MACD segna livelli minimi e massimi che non vengono confermati dal grafico del prezzo.
Queste situazioni lasciano intendere che l’attuale trend di mercato sta perdendo forza e di conseguenza aumentano le probabilità di una potenziale inversione.
Il MACD viene spesso utilizzato in abbinamento con l’indicatore RSI, dato che entrambi misurano l’impulso di mercato ma considerando fattori differenti e con calcoli diversi. Utilizzando entrambi gli indicatori possiamo infatti diminuire di molto i falsi segnali e ricevere una visione tecnica di mercato più completa e oggettiva.
Disclaimer: L’81% degli utenti che fanno trading CFD perdono il proprio denaro con questo fornitore. Dovresti valutare se puoi assumerti il rischio di perdere il tuo denaro.
Migliori Indicatori di trading: Oscillatore Stocastico

L’oscillatore Stocastico è un indicatore di impulso che ci aiuta a determinare le zone di ipercomprato e ipervenduto di uno strumento finanziario. Questo indicatore viene creato utilizzando i valori ordinari dell’indicatore Rsi che abbiamo visto in precedenza e si presenta con una linea che oscilla all’interno del range compreso tra 0 e 100.
Solitamente valori dell’indicatore superiori ad 80 indicano che il prezzo si trova in zona di ipercomprato, inferiori a 20 indicano invece una zona di ipervenduto.
E’ importante considerare che l’Oscillatore Stocastico è un indicatore molto reattivo alle variazioni di prezzo e per questo motivo se utilizzato da solo può generare diversi falsi segnali. Per questo motivo gli analisti utilizzano l’Oscillatore Stocastico in abbinamento ad altri indicatori come le Bande di Bollinger che vedremo tra poco.
Disclaimer: L’81% degli utenti che fanno trading CFD perdono il proprio denaro con questo fornitore. Dovresti valutare se puoi assumerti il rischio di perdere il tuo denaro.
Migliori Indicatori di trading: Bande di Bollinger

Le Bande di Bollinger sono un indicatore della volatilità di mercato, cioè misurano l’ampiezza delle variazioni di prezzo in un determinato periodo di tempo.
Queste bande utilizzano una media a 20 giorni come linea di equilibrio al di sopra e al di sotto della quale sono presenti altre due bande che misurano la loro deviazione standard.
E’ possibile utilizzare le bande di bollinger come livelli di supporto e resistenza dinamici e per rilevare la forza del trend, determinando quindi le tempistiche di ingresso a mercato.
Grazie alle Bande di Bollinger possiamo individuare i momenti ad elevata e bassa volatilità di mercato, considerando che le bande tendono ad allargarsi quando la volatilità aumenta e a restringersi quando questa inizia a diminuire.
Inoltre vengono utilizzate anche per individuare i livelli di ipercomprato e ipervenduto. Quando il prezzo supera al rialzo la banda di Bollinger superiore ci troviamo in ipercomprato. Viceversa, quando il prezzo supera al ribasso la banda inferiore, ci troviamo in una fase di ipervenduto.
I segnali di trading vengono forniti proprio in queste fasi, infatti i trader professionisti attendono sempre che la banda superiore venga violata (entrando in ipercomprato) ed entrano al ribasso quando il prezzo rientra all’interno delle bande. Al contrario, se il prezzo entra in zona di ipervenduto, attendono che quest’ultimo rientri all’interno delle bande per aprire una posizione rialzista.
Disclaimer: L’81% degli utenti che fanno trading CFD perdono il proprio denaro con questo fornitore. Dovresti valutare se puoi assumerti il rischio di perdere il tuo denaro.
Come accedere alla piattaforma ProChart di eToro

Disclaimer: L’81% degli utenti che fanno trading CFD perdono il proprio denaro con questo fornitore. Dovresti valutare se puoi assumerti il rischio di perdere il tuo denaro.
La piattaforma ProChart è una piattaforma di trading professionale che ti mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per analizzare l’andamento di un mercato.
Come scoprirai durante il Corso Trading completo, fare quotidianamente pratica è una condizione indispensabile per imparare a fare trading online.
Naturalmente l’esercizio quotidiano sui grafici dovrà essere fatto senza rischiare niente, cioè senza investire soldi reali e con il solo scopo di mettere in pratica quello che imparerai durante il Corso oppure durante la fase di test di un nuovo indicatore.
Puoi quindi testare tutti gli indicatori di trading presenti all’interno della Piattaforma ProChart, aprendo gratuitamente un conto demo utilizzando quindi denaro virtuale.
Disclaimer: L’81% degli utenti che fanno trading CFD perdono il proprio denaro con questo fornitore. Dovresti valutare se puoi assumerti il rischio di perdere il tuo denaro.
Registrandoti su eToro avrai accesso gratuito alla piattaforma ProChart anche in modalità demo con 100mila Dollari virtuali già caricati con cui potrai fare trading senza rischiare niente.
Per accedere alla piattaforma ProChart segui questi passaggi:
2 – Scegli lo strumento finanziario dal menù Mercati oppure cercandola dalla barra in alto. Ad esempio, selezioniamo EUR/USD.

3 – Entreremo quindi nella scheda dello strumento finanziario e da qui possiamo leggere tante informazioni sul mercato e accedere al grafico. Clicca quindi sulla voce ‘grafico’ del menu.

4 – Adesso ti verrà mostrato il grafico a candele di Eur/Usd e per accedere a ProChart dovrai cliccare sulla rotellina delle impostazioni e cliccare su ‘Lancia ProChart’ per aprire la piattaforma.

5 – Con la piattaforma ProChart puoi analizzare il grafico utilizzando strumenti grafici, trendlines, indicatori e oscillatori, inserire ordini etc…
Imparare a fare Trading CFD con gli Indicatori e Oscillatori
Gli indicatori che ti abbiamo elencato finora sono gli indicatori più comuni utilizzati dai Trader professionisti per analizzare i diversi aspetti di un mercato finanziario. Ma ne esistono a centinaia, anzi migliaia se consideriamo anche gli indicatori personalizzati creati appositamente dai Trader programmatori.
La Piattaforma ProChart di eToro ha al suo interno oltre 70 indicatori, ognuno utile ad analizzare un diverso aspetto del mercato.
Imparare a fare trading con gli indicatori significa imparare a contestualizzare i dati forniti dagli indicatori e inserirli in un contesto di analisi ben più ampio.
Infatti, anche se gli indicatori forniscono dati molto accurati, l’importante è saper interpretare questi dati in maniera oggettiva, riuscendo a filtrare i falsi segnali che possono generare, dovuti principalmente a due fattori:
- Il ritardo con cui alcuni indicatori forniscono i dati
- Il rumore di mercato che viene comunque tenuto in considerazione dagli indicatori
Per questo motivo gli indicatori funzionano meglio quando sono utilizzati gli uni con gli altri o con altri metodi di analisi come l’Analisi Candlestick, l’Analisi Fondamentale e/o la Price Action.
Abbiamo creato un Corso Trading completo, totalmente gratuito con l’obiettivo di insegnarti ad analizzare un mercato sotto diversi punti di vista, utilizzando anche i migliori indicatori di trading.
FAQ – Domande Frequenti
Quali sono i migliori indicatori di trading?
I migliori indicatori di trading sono:
- Media Mobile
- Indicatore RSI
- Indicatore MACD
- Oscillatore Stocastico
- Bande di Bollinger
Questi indicatori analizzano tutti gli aspetti importanti del prezzo e, combinati tra loro, ti offrono il quadro generale dell’andamento di un mercato.
Qual’è la differenza tra indicatori e oscillatori?
I due termini possono essere utilizzati in maniera interscambiabile anche se tra di essi vi è una differenza sostanziale. Entrambi sono indicatori di trading ma con la differenza che gli oscillatori sono caratterizzati da una linea che oscilla all’interno di un range ben definito oppure attorno ad una linea chiamata ‘di equilibrio’.
Come utilizzare gli indicatori di trading?
Tutti i Broker Trading offrono piattaforme di trading con all’interno i migliori indicatori di trading spiegati in questa guida. Se hai iniziato da poco a fare trading online e cerchi una piattaforma semplice e intuitiva, ti consigliamo di iniziare con la Piattaforma ProChart.